Storie di borghi marinari
PERCORSO TEATRALE ITINERANTE
PER BORGHI MARINARI
Drammaturgia: Roberta Sandias
Messa in scena: Maurizio Azzurro
Il mare è da sempre ispiratore di storie, dai grandi miti e le leggende fino ai racconti popolari. Attingendo a questo vasto repertorio nasce la partitura dello spettacolo, che si sviluppa attraverso una serie di incursioni teatrali idonee ad essere rappresentate nelle località di vocazione marinara. Gli angoli più suggestivi del borgo in prossimità del mare, faranno da scenografia naturale agli attori, che interpreteranno vicende di marinai, sirene e pescatori, coinvolgendo il pubblico convenuto in un evento di grande suggestione.
I quadri verranno legati tra loro dalla musica eseguita dal vivo, che, alla stregua d’una colonna sonora, accompagnerà il pubblico durante il percorso itinerante con canti popolari legati alla tradizione marinara.
Lo spettacolo si svolge in 4 quadri, introdotti da un monologo di un attore/ banditore, che accompagna
il pubblico attraverso il percorso ed introduce di volta in volta gli episodi sotto elencati
Quadro I / Il marinaio ubriaco
Duetto comico tra un marinaio ubriaco, che racconta d’aver baciato una sirena, e sua moglie che lo rimbrotta.
Quadro II / Cunto di Colapesce
Un cantastorie racconta il celebre mito di Colapesce
Quadro III / La sirena innamorata
La triste storia d’una sirena e del suo amore impossibile per un marinaio
Quadro IV / Le salatrici di alici
Contrasto tra donne che attendono l’arrivo dei pescherecci per barattare i loro prodotti dell’orto con il pescato.