La Mansarda Teatro dell’Orco è una Compagnia di Produzione, Promozione e Ricerca Teatrale.
Nasce nel 1992 come Compagnia di Teatro per le Nuove Generazioni, con l’intento di formare, sin dall’infanzia, un pubblico critico ed attento, in grado di comprendere il linguaggio teatrale, ampliando il proprio confronto anche con interlocutori adulti che si avvicinano al teatro con la medesima infantile curiosità.
Nel corso degli anni, forte di questa esperienza, estende il suo interesse allo studio del rapporto tra Pubblico ed Evento Teatrale, ponendo al centro della sua ricerca la relazione “attore- spettatore”, ispirandosi a quelle correnti di ri-teatralizzazione dei primi anni del Novecento, ed in particolare alle figure di registi e pedagoghi quali Vsevolod Meyercol’d , Jacques Copeau e Anton Giulio Bragaglia.
Da qui il suo interesse per il Teatro Popolare e lo studio della teatralità nelle forme sceniche del passato , che affondano le proprie radici nell’incontro con il rito e la festa, quali il Teatro Classico, le Sacre Rappresentazioni Medioevali, il Teatro Elisabettiano, il Teatro Spagnolo del Secolo d’oro e la Commedia dell’ Arte, affrontati come materia viva e punto di partenza per una ricerca continua e mai compiuta che si fonda sull’esigenza di condividere con il pubblico la rappresentazione, in un rapporto necessario che si realizza nel dialogo fra chi agisce e chi è partecipe.
Fortemente radicata sul territorio, la Compagnia nel corso della sua attività ha collaborato con il Teatro Comunale di Caserta, il Teatro Ricciardi di Capua, l’Auditorium Caivano Art , il Teatro Modernissimo di Telese e l’Oasi del WWF del Bosco di San Silvestro, organizzando Rassegne di Teatro per le Famiglie e per la Scuola, Festival di Teatro Ragazzi, Rassegne di Teatro Contemporaneo; inoltre dirige un Centro Studi sulla Tradizione della Maschera Teatrale in Campania.
Grande rilievo viene dato all’attività pedagogica.
Oltre ai numerosi laboratori nelle Scuole di ogni ordine e grado ed i Corsi di Aggiornamento per i docenti, la Compagnia ospita nella propria sede un atelier di animazione teatrale ed attività creative rivolto all’infanzia ed un Laboratorio Teatrale Permanente, teso alla formazione di giovani attori da inserire nel proprio organico, integrando l’offerta formativa con Stages, Workshop e seminari condotti da docenti di fama internazionale.
Partecipa a prestigiosi Festival nazionali ed internazionali, come il Festival “I Teatri del mondo” di Porto Sant’Elpidio (AP),il Festival Settembre al Borgo (CE), Leuciana Festival (CE), il “Festival Nazionale di Teatro per Ragazzi di Padova”, il “Festival Nazionale Teatro Pinocchio” di Salerno, la vetrina di teatro del mezzogiorno Angeli a Sud (NA),ed il Mirabilis Festival di Cuma (NA)
Nel corso della sua attività riceve numerosi Premi e Riconoscimenti in vari settori, dalla drammaturgia, agli spettacoli allestiti ed alla qualità degli attori impegnati nelle proprie produzioni.